La nave TITANIC salpò il 10 aprile 1912 dal molo 44 di Southampton (Regno Unito) alle ore 12:00, con destinazione New York. La durata del viaggio inaugurale del grande transatlantico era prevista in otto giorni, con arrivo previsto al molo 59 di New York la mattina del 17 aprile.
Nella notte tra il 14 e 15 aprile 1912 però il Titanic entrò in collisione con un iceberg, provocando la morta di circa 1500 persone tra passeggeri ed equipaggio. Il naufragio del Titanic fu un evento che suscitò un’enorme impressione sull’opinione pubblica mondiale. L’affondamento del Titanic fu un fatto, prima che una metafora, ma fu interpretato come un momento cruciale e simbolico, durante il quale naufragava l’«arrogante follia» dell’ottimismo borghese della belle époque, che faceva coincidere progresso e felicità, presumendo che le capacità umane fossero sufficienti a garantire la felicità. Un atto di presunzione, che fa fatale e drammatico. Nel 1997 è stato girato il maestoso kolossal TITANIC a firma del regista James Cameron, con attori del calibro di Leonardo Di Caprio e Kate Winslet: è il terzo film nella storia del cinema per incasso. Alcune scene del film sono rimaste nell’immaginario collettivo di molti, come la colonna sonora cantata da Celine Dion, riportata di seguito.